Informazioni

Contatti

Per richiedere informazioni è possibile contattare la redazione inviando una email all’indirizzo: iustitia.ugci@gmail.com

UGCI – Unione Giuristi Cattolici Italiani
Via della Conciliazione, 1
00193 Roma
Tel. e Fax: 06 6864865

www.ugci.org

Note per gli Autori

La rivista pubblica articoli sulla base di un processo di revisione a doppio cieco, conforme agli standard internazionali per le pubblicazioni scientifiche. I revisori vengono individuati dal Comitato di Redazione, con il supporto dei membri del Comitato Scientifico, tra studiosi italiani e stranieri di comprovata esperienza scientifica. Sono esclusi dal processo di revisione i saggi pubblicati su invito dei direttori, o gli atti dei convegni organizzati dall’UGCI.

Gli articoli e le note devono essere proposti in forma anonima (privi cioè di nome, afferenza istituzionale, indirizzo e recapiti telefonici dell’autore o dell’autrice); l’invio di un testo implica l’impegno da parte degli Autori che esso, o parte di esso, non siano stati già pubblicati altrove.

La Rivista accetta articoli in lingua italiana, inglese, francese e spagnola. Il corretto uso della lingua prescelta è requisito indispensabile per la pubblicazione.
I contributi proposti per la pubblicazione devono essere inviati alla segreteria della rivista in formato word, all’indirizzo: iustitia.ugci@gmail.com

Norme editoriali

I contributi per la Rivista, originali e inediti, andranno inviati all’indirizzo iustitia.ugci@gmail.com per la sottoposizione alla revisione, che avrà luogo entro i successivi sessanta giorni.

L’autore provvederà ad inviare due copie del suo contributo, quella per la pubblicazione con una nota di chiusura contenente una brevissima autobiografia ed un indirizzo per la corrispondenza, ed una accuratamente anonimizzata per la revisione in cieco (eliminare i riferimenti autorali sia, ovviamente, nell’epigrafe, sia nel codice word relativo alle proprietà – in cui normalmente appare il nominativo dell’autore/proprietario del computer – sia nelle eventuali note di autocitazione) .

Già in questa fase, i contributi andranno impaginati secondo le seguenti norme editoriali:
– Titolo iniziale in lingua originale ed inglese (dimensioni carattere: 14; centrato, così come l’eventuale sottotitolo)
– Abstract iniziale in lingua originale ed inglese (estensione massima per ciascuno di essi: 500 battute spazi inclusi)
– Parole chiave in lingua originale ed inglese (minimo 3, massimo 7)
– Sommario iniziale (in lingua originale, riprendendo i titoli e la numerazione dei paragrafi)
– Testo in interlinea 1,5; giustificato.
– Carattere Times New Roman, dimensioni 12 per il corpo testo, 10 per le note.
– Rientro speciale prima linea 1,25 (sia titoli paragrafi che inizio ogni capoverso)
– Virgolette (per citazioni) in forma di virgoletta doppia (“” e non << >>); citazioni all’interno della citazione, con virgoletta singola (‘’)
– Parole o espressioni in lingua diversa dalla lingua originale (quindi anche in latino): in corsivo.
– Neretto: limitato esclusivamente al titolo di articolo e paragrafi (sia nel testo che in sommario)

– Maniera di citare le fonti:

  • Libri monografici: iniziale nome autore, cognome per intero, titolo in corsivo, editore, città ed anno di edizione, numero di pagina (p., o se sono più pagine pp.)
  • Contributi in libri collettanei: iniziale nome autore, cognome per intero, titolo contributo tra virgolette, poi “in” e iniziale nome e cognome per intero del/dei curatore/i, titolo opera in corsivo, editore, città ed anno di edizione, p./pp.
  • Articoli in riviste scientifiche: iniziale nome autore, cognome per intero, titolo tra virgolette, poi “in”, titolo rivista in corsivo, annata, anno, numero, p./pp. (se è citato l’intero articolo basta mettere pp. X e ss., senza mettere l’ultima pagina)

Call for papers

La rivista pubblica, sui siti delle associazioni scientifiche e sui principali network accademici, call for paper dedicate a specifici temi e destinate a specifici Focus. Gli articoli ricevuti in risposta a tali call sono comunque sottoposti al processo di revisione.

Call for paper in corso: attualmente non in corso